Quantcast
Channel: Commenti a: Inchiesta consumi - Lancia Musa
Viewing all articles
Browse latest Browse all 160

Di: Roberto

$
0
0
Vorrei chiarire un punto a proposito della Musa MJT 1.3 Ho acquistato usate due Musa, una da 70cv (69cv, vecchio modello) e una da 90CV del 2008 (nuovo modello). Tutti fin da ragazzi siamo abituati a pensare che un motore, se più potente a parità di monoblocco (cilindrata, pistoni, cilindri) sia più economico. Il discorso è "puerile" ma da un punto di vista termodinamico non è affatto valido nel 100% dei casi. Teoricamente il motore, a parità di monoblocco, se più potente dovrebbe essere più efficiente ma... non è sempre vero all'atto pratico. Oltretutto maggiori prestazioni possono essere anche associate a maggior utilizzo di carburante, non è affatto detto che si possa solo aumentare l'efficienza a livello termodinamico. Tutto dipende da come si decide di alimentare il motore e sfruttare la turbina, specie nel motore diesel, nel quale non si deve rispettare un rapporto stechiometrico prefissato e invariante. Il motore da 90CV consuma "una follia", rispetto al 70CV. Da quando le ho prese ho iniziato a valutare i consumi documentando km percorsi e litri di pieno, pieno per pieno, accuratamente. Con la 70cv in pratica ho documentato tutto da quando l'ho acquistata a febbraio, quindi si tratta di decine di pieni associati a km percorsi (35.000 km l'anno di percorrenza media). La 90cv l'ho acquistata da poco, finora ho documentato solo quattro "pieni". Lo scostamento dei dati forniti dal computer di bordo (consumo medio) è vistoso ed evidente, con la musa da 70v, ma è piuttosto veritiero e preciso con la versione da 90cv (la 70 cv indica mediamente 25 km/litro, la 90cv mediamente arriva a 16,5...) Con la 70cv non è difficilissimo arrivare a percorrere 21 km/litro, mentre con la 90cv è una bella sfida raggiungere i 16,5. un pieno con la 70cv può arrivare a durare 1000 km e oltre, con la 90cv siamo intorno ai 670...700 (massimo!) Percorro strade provinciali e autostrade, ben poco in città e adotto una guida molto parca, parsimoniosa. Il mio obiettivo non è lo "scatto" e l'accelerazione ma esclusivamente parsimonia e basse spese di gestione. In città le cose peggiorano ulteriormente col 90cv. La 90cv è poco elastica. Darei un bel TRE, da zero a dieci a questo motore in questa vettura da 1200Kg. E' davvero "mortificante" ai bassi regimi, tanto da non permettere mai di tenere la quinta stando a "codice", ossia... i fatidici 70km/h o 90 nei tratti più veloci delle strade statali. Sotto i 2400 giri il motore è davvero lentissimo, troppo lento, troppo poco "pieno", tanto da rendere impossibile il mantenimento della quinta perfino nei falsi piani lievemente in salita. Sembra un turbo di quarant'anni fa. Sopra i 2500 si scatena fornendo una potenza chiaramente ben superiore, le doti velocistiche sono nettamente superiori rispetto al 70cv ma sotto i 2500 giri... la 70cv "da una "marea di punti" al 90cv. E' molto più pieno e possente, consente di usare la quinta nell'80% dei casi delle salite dove invece occorre scalare immediatamente con il 90cv per non arrivare a spegnere il motore. E laddove spesso basta scalare in quarta col 70cv, col 90cv occorre scalare in terza. Il turbolag è pesante, evidente, davvero penalizzante. Il "calcio" fornito dal turbo quando prende i giri è netto e ben avvertibile (considerando che parliamo di un motorino turbodiesel), ad alcuni può far piacere, ma nessuno credo che lo apprezzi quando si tratta di valutare parsimonia e consumi. Nelle partenze in salita con discreta pendenza occorre salire di giri parecchio per non andare incontro a spegnimento del motore, poi si devono mantenere marce basse, altrimenti il motore perde immediatamente di giri. ...considerando il nome dei modelli Lancia (a gas), il 90cv lo definirei: "Eco-choc".

Viewing all articles
Browse latest Browse all 160

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>